TRASER

Trabecular Laser Melted Titanium

TRASER® è una struttura trabecolare realizzata mediante processo di manifattura additiva di stampa 3D, una tecnologia innovativa che permette di realizzare oggetti solidi tridimensionali partendo da un modello digitale utilizzando come materia prima polvere di materiale metallico.

CARATTERISTICHE STRUTTURALI

TRASER® non è un rivestimento poroso. La porzione piena e la porzione porosa del prodotto finito sono costruiti in un unico processo continuo, in maniera tale da creare un unico pezzo senza soluzione di continuità tra la parte piena e la parte porosa esterna.

In questo modo sono eliminate le forze di taglio presenti all’interfaccia e il rischio di distacco tipici di un rivestimento.

La struttura trabecolare ad elevata porosità è caratterizzata da pori irregolari aperti e completamente interconnessi per promuovere una veloce ricrescita dell’osso al suo interno.

Imita la natura dell’osso per consentire la ricrescita ossea e l’osteointegrazione [1] per una stabilità a lungo termine.

Porosità: 70%.
– Pori di forma irregolare random
– Completa permeabilità
Interconnessione dei pori: 100%
– Range dimensione dei pori: 100-2000 µm

[1] Ragone, V., Canciani, E., Arosio, M. et al. In vivo osseointegration of a randomized trabecular titanium structure obtained by an additive manufacturing technique.
J Mater Sci: Mater Med 31, 17 (2020).

CICLO PRODUTTIVO

Le componenti sono realizzate aggiungendo materiale in strati successivi, uno sopra l’altro, fino al completamento del pezzo, a differenza della manifattura tradizionale con macchine utensili le quali costruiscono le componenti asportando materiale dalla materia prima.

La fusione laser selettiva (Selective Laser Melting) è una tecnologia di manifattura additiva che in maniera selettiva fonde tra loro specifiche porzioni di uno strato sottile di polvere di titanio per mezzo di un fascio laser per creare oggetti solidi.

La fusione laser selettiva avviene in atmosfera inerte (Argon) per prevenire l’ossidazione della polvere di titanio durante il processo.

Al termine del processo SLM i pezzi ottenuti vengono staccati dal supporto, sottoposti a trattamento termico e sabbiatura quindi sottoposti a successive lavorazioni meccaniche tradizionali per ottenere il prodotto finito.

VERSATILITÀ

La tecnologia della stampa 3D offre la possibilità di realizzare costrutti porosi dal design complesso e dalle forme più varie.

Permedica utilizza la tecnologia TRASER per realizzare componenti protesiche per diverse articolazioni: anca, spalla e soluzioni custom-made.