CHIRURGIA PERSONALIZZATA
La chirurgia personalizzata o PSI (Patient Specific Instruments) è una soluzione innovativa e sempre più diffusa. Rappresenta al giorno d’oggi uno dei più efficaci supporti alle scelte e al lavoro del chirurgo ortopedico specialista delle patologie di degenerazione articolare.
Grazie al planning 3D e partendo da un modello tridimensionale realizzato ricorrendo alle immagini TAC, è possibile realizzare strumenti specificamente disegnati in base all’anatomia del singolo paziente e migliorare così i risultati degli interventi di chirurgia protesica a breve termine. L’approccio PSI consente un’estrema precisione del taglio osseo e una conseguente riduzione degli errori di posizionamento della protesi, che viene alloggiata nella giusta sede e bilanciata alla perfezione.
Gli altri vantaggi da considerare sono i seguenti:
• Corretto bilanciamento legamentoso;
• Ridotta incisione chirurgica;
• Minor tempo chirurgico.
Ricorrendo alla chirurgia personalizzata è possibile minimizzare l’errore manuale, in quanto le guide PSI pre-formate monouso consentono di riprodurre sul paziente quanto il chirurgo ha pianificato con precisione sul browser insieme ai tecnici programmatori dell’azienda prima di entrare in sala operatoria.
La tecnologia PSI è ormai matura e apprezzata in tutto il mondo. Oltre ai vantaggi sopra ricordati, consente di apprezzare una pianificazione dinamica basata sull’effettiva anatomia dei singoli pazienti, tenendo quindi conto della cinematica articolare e concretizzando un allineamento protesico molto accurato.