ARTICOLAZIONE DELL’ ANCA
L’ articolazione dell’anca è costituita dalla testa del femore (assimilabile ad una sfera) e dalla cavità acetabolare del bacino (assimilabile ad una coppa) racchiuse da una capsula articolare di tessuto cartilagineo. Nella biomeccanica dell’ articolazione intervengono anche altri tessuti molli quali i legamenti, che contribuiscono a stabilizzarla limitandone i movimenti.
La cartilagine che ricopre le superfici articolari protegge le ossa dallo sfregamento diretto e ne agevola lo scorrimento relativo durante i movimenti della vita quotidiana.
L’ insorgere di alcune patologie degenerative può portare al danneggiamento della cartilagine (artrosi, artrite) e alla riduzione del suo spessore: le superfici ossee entrano quindi in diretto contatto provocando dolore.