ARTROPLASTICA DI ANCA

L’intervento di artroplastica totale d’anca ha l’obiettivo di ripristinare la funzionalità perduta dell’articolazione in seguito di traumi o patologie invalidanti.

L’impianto di una articolazione artificiale mira a ridurre il dolore, recuperare la mobilità perduta e migliorare la qualità della vita del paziente.

Una protesi di anca è generalmente composta da 3 componenti realizzati con materiali altamente biocompatibili:

1. Stelo femorale (in metallo)
2. Testina articolare (in metallo o ceramica)
3. Coppa acetabolare composta da un cotile in metallo con inserto in polietilene o ceramica (non cementata) oppure totalmente in polietilene (cementata).

La fissazione della protesi all’osso può essere senza utilizzo di cemento (fissazione biologica) o mediante utilizzo di cemento.