PRIMA DELL’ INTERVENTO
Prima di sottoporti all’ intervento, il tuo medico ti prescriverà degli esami preliminari.
Queste indagini (esami del sangue, elettrocardiogramma, radiografie) sono necessarie per valutare il tuo stato di salute generale e stabilire se tu sia idoneo a sopportare l’intervento e il decorso post-operatorio.In caso di patologie croniche (ad esempio cardiache, respiratorie, renali) potrebbe essere necessaria una visita da uno specialista.
È inoltre consigliato preparare l’ambiente domestico per il tuo rientro a casa, in modo da minimizzare rischi di cadute o incidenti.
IN OSPEDALE
Ricordati di portare con te tutto il necessario e quanto richiesto dal tuo medico: lista dei medicinali assunti abitualmente, documentazione clinica (referti delle indagini preoperatorie, radiografie), documento d’identità, tesserino sanitario ed eventuali dispositivi come tutori o stampelle.
L’ intervento avrà una durata variabile e il personale medico e infermieristico si prenderà cura di te.
DOPO L’ INTERVENTO
La permanenza in ospedale varia a seconda del paziente e del tipo di chirurgia.
In seguito all’intervento, sarà necessario affidarsi al supporto di qualcuno che ti assisterà a casa oppure, se non disponibile, si potrà organizzare una breve permanenza presso una struttura di riabilitazione.
Potrebbero essere necessari alcuni dispositivi come stampelle o tutori, che ti verranno prescritti e consigliati dal tuo chirurgo ortopedico.
LA TUA NUOVA ARTICOLAZIONE
Durante il decorso post-operatorio fai sempre riferimento al tuo chirurgo ortopedico e al tuo medico di base.
Segui le indicazioni del tuo chirurgo e in caso di qualsiasi dubbio con esitare a contattarlo.
Ricorda che uno stile di vita sano e attivo contribuirà ad un recupero più rapido e non dimenticarti di sottoporti a controlli regolari.